BENVENUTI NEL BLOG "TIRO AL BERSAGLIO".

Trovano spazio, nel nostro BLOG, anche i commenti alle notizie tratte dai quotidiani: PROGETTO "LETTURA DEL QUOTIDIANO IN CLASSE", di cui sono referente.

Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.

prof.ssa Angelica Piscitello

venerdì 22 ottobre 2010

ARTE NEOCLASSICA E ARTE ROMANTICA



MUSEI VATICANI

L'Apollo del Belvedere
E' la copia romana di una statua greca del IV sec. a.C. Essa rappresenta l'idealizzazione della bellezza maschile e il realismo del panneggio. Gli artisti del Rinascimento considerarono quest'opera un modello di perfezione da tentare di raggiungere con ogni possibile sforzo.














Gruppo del Laocoonte
Il gruppo scultoreo di Laocoonte e i suoi figli (I sec. d. C.) è una scultura monumentale di marmo che raffigura il famoso episodio narrato nell'Eneide di Virgilio.

Il troiano Laocoonte si vede assalito da due serpenti marini, per aver gridato ai Troiani che era pazzia fidarsi dei doni (il cavallo) dei Greci. Fu punito così da Poseidone che aveva già deciso sconfitta e la distruzione di Troia.

Queste due sculture possono rappresentare le caratteristiche dei due movimenti artistico-letterari che si manifestarono tra la fine e l'inizio del XVIII (1700) e l'inizio del XIX (1800). Perché?

1 commento:

  1. L’Apollo Belvedere è una statua di marmo risalente all’età classica; essa descrive la perfezione e la bellezza sublime che non esiste nella vita reale. La statua di Apollo è perfetta nella forma, tipica arte del Neoclassicismo che valorizzava il bello assoluto, rasserenante. Al contrario, il gruppo marmoreo del Lacoonte rappresenta i personaggi scomposti, deformati dal dolore, visti dallo scultore in modo soggettivo, come hanno fatto i romantici nelle loro rappresentazioni artistiche, scegliendo non la perfezione ma ciò che dettava loro il sentimento, anche se questo era la morte o il dolore, tematiche negative, tipiche del Romanticismo.

    RispondiElimina

Poiché ho creato questo BLOG per i miei alunni, quindi per fini strettamente didattici, invito i visitatori a non postare commenti, non ne autorizzerei la pubblicazione. GRAZIE!
Prof.ssa Angelica Piscitello