GIOVANNI GIOLITTI: DAL NUOVO RE ALLA BELLE ÉPOQUE. L`ITALIA SI AFFACCIA AL NOVECENTO
L'epoca bella diffonde euforia, per la fiducia illimitata nel progresso! Pochi intellettuali sono stati capaci di captare i segnali di tensioni esistenti prodotti dai movimenti nazionalisti di fine secolo!
E’ mia intenzione costruire questo BLOG DIDATTICO PER GLI ALUNNI DELL'ISTITUTO SUPERIORE "DANILO DOLCI" di PARTINICO (PA). Ragazzi, sarà piacevole accogliere qui i vostri commenti su argomenti che hanno a che fare non solo con la didattica dell'Italiano e della Storia ma anche con le problematiche attuali. Cliccate e ascoltate, navigate, potete così approfondire i contenuti didattici scelti o costruiti da me per voi. Il mio grazie a tutti i partecipanti! Prof.ssa Angelica Piscitello
BENVENUTI NEL BLOG "TIRO AL BERSAGLIO".
Trovano spazio, nel nostro BLOG, anche i commenti alle notizie tratte dai quotidiani: PROGETTO "LETTURA DEL QUOTIDIANO IN CLASSE", di cui sono referente.
Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
prof.ssa Angelica Piscitello
Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
prof.ssa Angelica Piscitello
giovedì 29 settembre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'arco temporale della cosiddetta "Belle époque" è compreso tra la fine dell’ ‘800 e l’inizio della I Guerra Mondiale. Il clima euforico di questo periodo si manifestò inizialmente in in Francia, (da cui la denominazione) con invenzioni e progressi della tecnica e della scienza senza paragoni rispetto alle epoche passate. I benefici che queste scoperte apportarono agli standard di vita furono notevoli in tutta Europa e anche in Italia. L’illuminazione elettrica, la radio, il cinema, l'acqua potabile nelle case, i servizi igienici ecc…
RispondiEliminaGli operai ottenevano, dopo le lotte ottocentesche, molti diritti (come quello di sciopero) e salari più alti. Resta inteso però che la Belle époque era tale solo per alcune fasce sociali appartenenti ai ceti alti della borghesia e ad una parte più rilevante dei ceti medi, perché il mondo contadino ne restò escluso.
Rosalba Giuliano V B IISS "Danilo Dolci" -Servizi Sociali