BENVENUTI NEL BLOG "TIRO AL BERSAGLIO".

Trovano spazio, nel nostro BLOG, anche i commenti alle notizie tratte dai quotidiani: PROGETTO "LETTURA DEL QUOTIDIANO IN CLASSE", di cui sono referente.

Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.

prof.ssa Angelica Piscitello

sabato 18 settembre 2010

MOTTI, MASSIME E PROVERBI

Vi invito a ricercare motti, massime e proverbi, e vi chiedo di scriverli tra virgolette, prima fedelmente, nella lingua o dialetto originale, così come li avete appresi, dichiarandone la fonte (dove l'avete sentita o letta).
Il lavoro si completa con l'interpretazione del motto o della massima o del proverbio, rilevando l'insegnamento o la morale.


E' importante che voi esprimiate un vostro parere, un giudizio critico sul motto, sulla massima o sul proverbio riportato, puntualizzando se l'insegnamento (o la morale) che esso veicola è ancora oggi valido, se è sempre vero quello che si afferma (o non lo è).
E' anche curioso e interessante ricercare i proverbi che si contraddicono tra loro!
Es: "Cu avi tempu, nun'aspetta tempu" (Chi ha tempo deve affrettarsi a fare quel che gli è necessario fare, altrimenti può perdere l'occasione propizia);
in contraddizione con un altro proverbio che dice "La gatta frittulusa fa i gattini ciechi" (Chi fa in fretta le cose, senza adeguata riflessione, fa male e sbaglia, pagando gravemente l'errore);
in linea con quest'ultimo l'altro proverbio: "Chi va piano va sano e va luntano" (Chi non si affretta non ha incidenti, fa le cose per bene e giunge al traguardo).
Lo studio dei proverbi (La Paremiologia) ha una tradizione molto antica in ogni parte del mondo e se ne trova riferimento persino nella Bibbia.
Le sentenze, i proverbi, i detti, le esclamazioni, i modi di dire, gli aneddoti, le frasi, le leggende, si trovano, in gran parte, nell'ambito del dire anche nel nostro territorio e sono, tutt'ora, patrimonio della cultura popolare.
Scrivetene alcuni, rispettando la consegna.

Nessun commento:

Posta un commento

Poiché ho creato questo BLOG per i miei alunni, quindi per fini strettamente didattici, invito i visitatori a non postare commenti, non ne autorizzerei la pubblicazione. GRAZIE!
Prof.ssa Angelica Piscitello