
E’ mia intenzione costruire questo BLOG DIDATTICO PER GLI ALUNNI DELL'ISTITUTO SUPERIORE "DANILO DOLCI" di PARTINICO (PA). Ragazzi, sarà piacevole accogliere qui i vostri commenti su argomenti che hanno a che fare non solo con la didattica dell'Italiano e della Storia ma anche con le problematiche attuali. Cliccate e ascoltate, navigate, potete così approfondire i contenuti didattici scelti o costruiti da me per voi. Il mio grazie a tutti i partecipanti! Prof.ssa Angelica Piscitello
BENVENUTI NEL BLOG "TIRO AL BERSAGLIO".
Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
prof.ssa Angelica Piscitello
mercoledì 29 dicembre 2010
SULLE TRACCE DI ETTORE MAJORANA

venerdì 22 ottobre 2010
ARTE NEOCLASSICA E ARTE ROMANTICA
L'Apollo del Belvedere

Il gruppo scultoreo di Laocoonte e i suoi figli (I sec. d. C.) è una scultura monumentale di marmo che raffigura il famoso episodio narrato nell'Eneide di Virgilio.

Queste due sculture possono rappresentare le caratteristiche dei due movimenti artistico-letterari che si manifestarono tra la fine e l'inizio del XVIII (1700) e l'inizio del XIX (1800). Perché?
domenica 10 ottobre 2010
DALLA LETTURA ALLA RISCRITTURA
Chi posterà per primo riporterà il contenuto (la storia) brevemente (max 10 righi) e lascerà il primo breve ma significativo commento critico di analisi su temi e/o personaggi. Seguiranno poi gli altri vostri commenti.
Ad esempio: Il ritratto ovale, racconto di Edgar Allan Poe.
Per chi non l'avesse mai letto ecco il link: http://web.tiscali.it/manuel_ger/ita/ovale.htm
Questa è una bella raffigurazione della storia raccontata:

mercoledì 29 settembre 2010
ANALISI DI UN DIPINTO
(Schema-guida)
IL DIPINTO
Sguardo d'insieme:
- Le forme/i colori/i giochi di luci ed ombre
-SECONDO LIVELLO
I PARTICOLARI
-TERZO LIVELLO
IL SIGNIFICATO O ASPETTO SEMANTICO (che concerne il significato) DEL QUADRO
-QUARTO LIVELLO
LA STRUTTURA e L'EQUILIBRIO di masse (mucchio di cose, di persone...);
LA MELODIA: le linee melodiche del disegno (suggeriscono canti, suoni...);
L'ARMONIA: gli accordi dei colori (insieme gradevoli di effetti);
IL RITMO: la ripetizione di timbri e di colore-QUINTO LIVELLO
LO STILE: la scelta dei colori, il modo di dipingere...
-SESTO LIVELLO
IL PITTORE E IL SUO TEMPO: il contesto (il pittore, la sua vita, le opere, la corrente artistica cui appartiene, i temi preferiti...)
NOTA
Nel lavoro di analisi del dipinto i riferimenti contestuali devono risultare ben legati al testo.
Pablo Picasso, fondatore del movimento del CUBISMO, una delle AVANGUARDIE artistiche più importanti del XX sec. dipinge se stesso. Provate a ricercare perché l'immagine si presenta così scomposta.
L'autoritratto di Picasso


GUERNICA, Picasso, 04 giugno 1937, olio su tela, Madrid
Ricercate la storia di questo dipinto per sapere quel che rappresenta prima di descrivere ciò che vedi.
giovedì 23 settembre 2010
TEMI E PROBLEMI DEL MONDO D'OGGI

- Commentiamo fatti e personaggi;
- suggeriamo soluzioni ai problemi;
- ricerchiamo la verità nella lettura attenta "tra le righe", non solo dei quotidiani che presto giungeranno a scuola, ma anche nei discorsi orali che ci capita di sentire ogni giorno!
- diciamo la nostra su eventi, problemi, politica, notizie, riguardanti anche il nostro territorio.
sabato 18 settembre 2010
MOTTI, MASSIME E PROVERBI

Il lavoro si completa con l'interpretazione del motto o della massima o del proverbio, rilevando l'insegnamento o la morale.
ASPIRANTI SCRITTORI
PRESENTAZIONI
IL MIO NOME E' :________________________________
IL MIO COGNOME_______________________________
LA CLASSE FREQUENTATA________________________
LA MAIL (facoltativa)_____________________________
PER LA REGISTRAZIONE
Per la registrazione vai a "Lettori fissi", a sinistra:
- Segui /con GoogleFriend Connect;
- Se sei già un membro Accedi tramite Google;
- Se non hai un account di Google creati l'indirizzo mail con "gmail" (Es: mariorossi@gmail.com) e inventati una password, scrivi negli apppunti i dati di accesso per non scordarli;
- Entra con questi dati nel blog;
- Clicca su "Commenti", si apre uno spazio bianco dove puoi scrivere il tuo testo di commento;
- Seleziona poi profilo "Account di Google";
- Clicca su "Anteprima" e controlla se il messaggio è OK;
- Clicca quindi su "Posta Commento"
- E' fatta!
Puoi visualizzare ora il blog con il tuo contributo.
lunedì 13 settembre 2010
TIRO AL BERSAGLIO
