Per approfondire clicca sul link!
L'ESPLOSIONE FUTURISTA
http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/futurismo/index.html
PER LE CLASSI V: Sintetizza (max 15 righi) in che modo i futuristi vollero attuare il programma di "parole in libertà", non più vincolate dalle regole della sintassi.
E’ mia intenzione costruire questo BLOG DIDATTICO PER GLI ALUNNI DELL'ISTITUTO SUPERIORE "DANILO DOLCI" di PARTINICO (PA). Ragazzi, sarà piacevole accogliere qui i vostri commenti su argomenti che hanno a che fare non solo con la didattica dell'Italiano e della Storia ma anche con le problematiche attuali. Cliccate e ascoltate, navigate, potete così approfondire i contenuti didattici scelti o costruiti da me per voi. Il mio grazie a tutti i partecipanti! Prof.ssa Angelica Piscitello
BENVENUTI NEL BLOG "TIRO AL BERSAGLIO".
Trovano spazio, nel nostro BLOG, anche i commenti alle notizie tratte dai quotidiani: PROGETTO "LETTURA DEL QUOTIDIANO IN CLASSE", di cui sono referente.
Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
prof.ssa Angelica Piscitello
Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
prof.ssa Angelica Piscitello
Tra i movimenti delle Avanguardie storiche del '900, il Futurismo fu quello che ebbe più diffusione e successo. Esso si manifestò in campo artistico e letterario. I futuristi amavano il progresso scientifico e tecnologico, erano proiettati nel futuro, visto in modo positivo. Filippo T. Marinetti ne fu il fondatore. Egli espresse nel "Manifesto del Futurismo" il suo programma e affrontò, in modo specifico, gli aspetti formali della scrittura futurista, nel "Manifesto tecnico del Futurismo". Il suo motto relativo alla scrittura era: "PAROLE IN LIBERTA' ", cioè si doveva abolire il discorso regolato organizzato dalla logica tradizionale, sostituendolo con sostantivi doppi; verbo all'infinito; abolizione dell'avverbio...
RispondiEliminaUn discorso sonoro, con le onomatopee, legato dall'analogia, senza i bulloni regolari dell'aggettivazione; senza la punteggiatura, per evitare le pause, insomma Distruzione della sintassi/Immaginazione senza fili/Parole in libertà.