Decisamente distante dalle poetiche futuriste è l'opera di Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (1871 1950), poeta dialettale romano che nelle sue satire incarna l'anima popolaresca, facendosi interprete della critica verso i potenti e gli arroganti..
Trilussa continuò la tradizione poetica dialettale romana, aggiornata in forme e linguaggio nuovi. Collaboratore di quotidiani e periodici della capitale, il poeta, che aveva compiuto studi irregolari per le modestissime condizioni economiche della famiglia, incontrò presto il favore dei lettori.
PER LE CLASSI V:
Leggendo, dalla tua antologia i testi:
Giovanni Papini "Amiamo la guerra"
Aldo Palazzeschi "Dovevate disarmare"
Esprimi le tue considerazioni sui motivi veri della guerra e su quelli occasionali.
Per approfondire:
La prima guerra mondiale scoppiò in Europa e coinvolgeva, all'inizio, solo nazioni europee, politiche europee, personaggi, fatti, situazioni, armi, interessi, tecnologie europei. La scintilla che fece scoppiare l'incendio fu la ben nota pistolettata dello studente serbo Prencip. La facilità, propria di quel periodo, con cui i regnanti erano bersaglio e vittime dell'anarchico di turno aveva avuto già altre conseguenze. Lo stesso imperatore Francesco Giuseppe era stato obiettivo mancato dell'italiano Guglielmo Oberdan, come l'Imperatore dei Francesi Napoleone III era anch'egli stato mancata vittima dell'anarchico Orsini. Precedentemente la mitica Imperatrice Sissy era stata vittima di un attentato come il Re d'ltalia Umberto I caduto sotto i colpi dell'anarchico Bresci. Come si può notare una serie di tiri al bersaglio in cui nel rappresentante del potere si intravedeva l'obiettivo da abbattere per poter suscitare forse una rivoluzione, forse un cambiamento non ben identificato, forse solo un gesto di odio oppure non si sa bene cosa.
Ma si sbaglia a pensare che la causa della I Guerra Mondiale sia stata la pistolettata di Prencip. Per una approfondita analisi è bene studiare la situazione allora esistente.
E’ mia intenzione costruire questo BLOG DIDATTICO PER GLI ALUNNI DELL'ISTITUTO SUPERIORE "DANILO DOLCI" di PARTINICO (PA). Ragazzi, sarà piacevole accogliere qui i vostri commenti su argomenti che hanno a che fare non solo con la didattica dell'Italiano e della Storia ma anche con le problematiche attuali. Cliccate e ascoltate, navigate, potete così approfondire i contenuti didattici scelti o costruiti da me per voi. Il mio grazie a tutti i partecipanti! Prof.ssa Angelica Piscitello
BENVENUTI NEL BLOG "TIRO AL BERSAGLIO".
Trovano spazio, nel nostro BLOG, anche i commenti alle notizie tratte dai quotidiani: PROGETTO "LETTURA DEL QUOTIDIANO IN CLASSE", di cui sono referente.
Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
prof.ssa Angelica Piscitello
Vi invito ad aggiungere i vostri commenti agli argomenti postati! Dopo la vostra registrazione come utenti del BLOG, scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista, e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
prof.ssa Angelica Piscitello
Nessun commento:
Posta un commento
Poiché ho creato questo BLOG per i miei alunni, quindi per fini strettamente didattici, invito i visitatori a non postare commenti, non ne autorizzerei la pubblicazione. GRAZIE!
Prof.ssa Angelica Piscitello